Non solo giovani per le minicar
In Italia sono soprattutto gli under 18 a usare le minicar per le loro necessità di movimento e la loro irrefrenabile voglia di libertà. Gli adulti, anche se non sono gli utilizzatori principali, sono comunque ben rappresentati.
Uno dei principali vantaggi delle minicar infatti è la loro compattezza, grazie alla quale possono facilmente essere parcheggiate in spazi ristretti, soprattutto nei centri urbani. Questo è uno dei principali motivi di scelta di una minicar rispetto a un’automobile tradizionale anche da parte degli over 18, compresi tutti coloro che dispongono di una patente superiore alla AM.
Nel nostro paese la mobilità è un fenomeno eminentemente locale: quasi 3 spostamenti su 4 copre una distanza inferiore ai 10 km. Le minicar sono dunque la soluzione pratica per le esigenze di mobilità di tutti.
Passando a età più avanzate, sono numerosi gli anziani che scelgono le minicar perché sono più facili da guidare rispetto a un'automobile tradizionale: le dimensioni ridotte, la facilità di parcheggio e il cambio automatico di serie rendono la guida meno stressante e più sicura. Inoltre le minicar elettriche possono accedere a zone a traffico limitato (ZTL) in molte città italiane, offrendo un ulteriore vantaggio.
Altri anziani che vivono in aree rurali o in piccole città dove i trasporti pubblici sono limitati usano le minicar perché questi veicoli permettono loro di mantenere un certo grado di autonomia, svolgere attività quotidiane come fare la spesa o andare dal medico senza dipendere da altre persone.
Infine - ma non è certamente uno dei motivi minori - il costo di mantenimento delle minicar, inclusi carburante, assicurazione e manutenzione, è generalmente inferiore rispetto a quello di un'auto tradizionale.